Le 5 regole “auree” per una buona traduzione dal latino all’italiano


1. Leggere, leggere, leggere … un’attenta lettura è già un avvio verso la comprensione del testo (non si può tradurre senza capire!). Anche il titolo è importante: può non dirvi nulla ma può anche essere una preziosa fonte di informazioni. Ad esempio, dal titolo si può capire se il testo è narrativo (un aneddoto o una favoletta, ad esempio) o se è storico.

2. Non iniziare mai a tradurre parola per parola; bisogna fare l’analisi di ogni frase, partendo dal VERBO (ricorda che ad ogni FORMA VERBALE corrisponde UNA FRASE).

3. È buona regola sottolineare i verbi alla prima lettura e individuare i vocaboli che non si conoscono nella rilettura.

4. Se vi trovate di fronte una versione complessa, durante la lettura successiva alla prima potete distinguere le congiunzioni coordinanti e/o le subordinanti (o, come nel caso della relativa, il pronome che la introduce; oppure, nel caso dell’infinitiva, sarà necessario individuare, oltre all’infinito, naturalmente, anche un accusativo che può fungere da soggetto)

5. Una corretta analisi, oltre ad individuare le funzioni dei casi, deve tener conto del sistema di concordanze. Per fare ciò bisogna innanzitutto osservare le desinenze, ma non solo, perché a volte ingannano; si parte dalla concordanza predicato-soggetto, si cercano eventuali aggettivi [attributi] o apposizioni; si ricostruisce, in altre parole, il NUCLEO della FRASE e per farlo bisogna innanzitutto distinguere i verbi transitivi e quelli intransitivi: nel primo caso, oltre al soggetto, si dovrà cercare un complemento oggetto, quindi un accusativo (attenzione: molte preposizioni latine reggono l’accusativo: non confondetevi!); nel secondo caso, si andrà alla ricerca del complemento indiretto che meglio “completa” il significato del verbo (ad esempio, se vi trovate di fronte ad un verbo che indica movimento, cercherete un complemento di luogo). Se poi la forma del verbo è passiva, si dovrà cercare un complemento d’agente o di causa efficiente.
Bisogna imparare il significato del maggior numero di vocaboli possibile, non solo sostantivi, aggettivi o verbi, ma anche e soprattutto le congiunzioni, le preposizioni e gli avverbi (anche con il vocabolario di fronte, conoscere i vocaboli fa risparmiare un sacco di tempo!).

Quando proprio i vocaboli non ve li ricordate, nella ricerca sul dizionario prestate attenzione alle indicazioni riguardo alla costruzione. Ad esempio, ci sono verbi in latino che reggono il doppio dativo, oppure altri che reggono un determinato tipo di subordinata (impero + ut e congiuntivo). Il vocabolario dà molte informazioni (quelli moderni, inoltre, hanno pure le “finestre” riepilogative per i vocaboli con molti significati: dando una scorsa veloce, sarà facile individuare il significato più adatto al contesto e quindi basterà concentrarsi su quello, leggendo gli esempi) ma è necessario saperlo leggere! Ci vuole molta attenzione e la fretta non aiuta.

Non perdere tempo a tradurre una frase che proprio non si riesce a capire; procedendo nella traduzione si possono comprendere molte cose e anche ciò che è oscuro prima, può diventare chiaro dopo.

Si potrebbe aggiungere ancora una “regola”: usare il buonsenso! Non avere fretta, non lasciarsi prendere dall’ansia o dal terrore di non finire, rileggere la traduzione sulla “brutta” e “sistemarla” prima di ricopiare: una “bella copia” non può essere mai uguale alla “brutta”!!!

 

  1. Salve, sono una studentessa di lettere e vorrei chiederle il permesso di accedere ai contenuti riservati, quelli fatti da lei per gli studenti ai quali si accede tramite password. Trova la mia mail in firma.

    "Mi piace"

    • Mi scuso per la tardiva risposta. I materiali che posto nelle pagine riservate agli studenti sono complementari alle lezioni. Molti altri materiali sono invece liberi e facilmente accessibili. Ad ogni modo, se hai richieste specifiche, contattami per e-mail e vediamo cosa posso fare.

      "Mi piace"

Lascia un commento