L’INVITO DEL MINISTRO PROFUMO PER IL 17 MAGGIO: CELEBRATE LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L’OMOFOBIA
Una nota ministeriale del 14 maggio, firmata dal direttore generale Marcello Limina, invita le scuole italiane a celebrare, il 17 maggio, la Giornata internazionale contro l’omofobia.
Ecco il testo:
Si prega di voler diffondere, con cortese urgenza, la presente comunicazione ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado del proprio territorio di competenza.
L’Unione Europea ha indetto per il 17 maggio di ogni anno la Giornata internazionale contro l’omofobia (risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile del 2007) ossia contro ogni forma di atteggiamenti pregiudiziali basati sull’orientamento sessuale.
La giornata rispecchia i principi costitutivi sia dell’Unione Europea sia della Costituzione italiana: il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, l’uguaglianza fra tutti i cittadini e la non discriminazione. Sono le condizioni che consentono alla società di promuovere l’inclusione di tutti e di ciascuno e di battersi contro ogni offesa alle persone.
La scuola si cimenta ogni giorno con la costruzione di una comunità inclusiva che riconosce le diversità di ciascuno. E’, infatti – ad un tempo – la prima comunità formativa dei futuri cittadini e un luogo importantissimo per la crescita e la costruzione dell’identità di ciascuna persona. Così, le scuole favoriscono la costruzione dell’identità sociale e personale da parte dei bambini e dei ragazzi, il che comporta anche la scoperta del proprio orientamento sessuale. Il loro ruolo nell’accompagnare e sostenere queste fasi non sempre facili della crescita risulta decisivo, anche grazie alla capacità di interagire positivamente con le famiglie.
Le scuole, nello svolgere tale prezioso lavoro educativo ogni giorno, contrastano ogni forma di discriminazione, compresa l’omofobia. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca intende supportare il lavoro dei docenti impegnati quotidianamente nella formazione dei propri alunni sulle problematiche relative a tutte le tipologie di discriminazione, in particolare, attraverso strumenti informativi presenti sul sito www.smontailbullo.it e assicurando un primo supporto a tutti i ragazzi, i docenti e le famiglie attraverso il numero verde 800.669.696 che fornisce informazioni utili allo svolgimento dei compiti educativi e una prima assistenza in caso di segnalazioni di episodi di discriminazione.
Si coglie l’occasione della Giornata del 17 maggio per invitare le scuole che abbiano già realizzato progetti o iniziative sul tema delle discriminazioni omofobiche, anche in collaborazione con Associazioni ed Enti del territorio, a darne comunicazione all’indirizzo email info@smontailbullo.it. Iniziative e progetti segnalati dalle scuole saranno successivamente pubblicati in un apposito spazio del sito http://www.smontailbullo.it dedicato alle “buone pratiche” che servirà a una riflessione corale delle scuole, anche nella prospettiva del confronto europeo su questi temi.
Sicuri del Vostro impegno e della Vostra preziosa collaborazione.
[immagine da questo sito]
Pubblicato il 16 maggio 2012, in Francesco Profumo, MIUR, scuola con tag Francesco Profumo, Giornata internazionale contro l'omofobia, MIUR, scuola. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 9 commenti.
Attenta che ora arriva darling e ti dimostra che tu discrimini… 😉
Scherzi a parte, secondo te come potrebbe un docente all’interno di una classe introdurre l’argomento e sensibilizzare gli studenti? Siamo sicuri poi che molti docenti non siano omofobi davvero e quindi il messaggio di rispetto non saranno capaci di veicolarlo?
Mi piaceMi piace
Per ora ho fatto due ore: in quinta devo correre con il programma per ovvie ragioni; in prima ho portato le verifiche di latino corrette e quindi ho perso un’ora … alla fine non c’è proprio tempo. Forse le ultime due ore in terza potrei affrontare l’argomento ma credo sia più utile organizzare, a livello di scuola, delle conferenze (almeno per il triennio) come già si fa per il Giorno della memoria. Il fatto è che siamo agli sgoccioli e il tempo davvero manca. Fosse stata un’altra data …
Insomma, quel che voglio dire è che se non si tocca l’argomento è anche per mancanza di tempo, non perché sia scomodo da affrontare. Io ho la percezione che l’omofobia sia abbastanza diffusa tra i ragazzi, specie maschi e specie dai 15-16 anni in su. Ce ne sarebbe bisogno.
Mi piaceMi piace
Buongiorno
Mi piaceMi piace
Gentile Ministro,
oggi toccare temi quale l’Omofobia concordo sarebbe UTILISSIMO e Eticamnete corretto.
Io lo faccio ogni giorno appena qualcuno si impone in modo ” scorretto” ai suoi compagni e poi a noi. Sarebbe molto meglio dibattere in classe il problema, visto che la potenza catartica della parola è terapeutica!
Ma Carissimo Ministro, in un Paese come il nostro, oggi ,devastato da mille problemi e rivoluzioni solo audio,., sarebbe come gettare alcool sul fuoco! Perché ? La risposta è semplice non esiste abbastanza apertura mentale = cultura in questa nostra società neppure nella scuola. Suggerimento: creare rapporti più umani con i genitori, con alcuni colleghi che se ne fregano( aspettavano la pensione e certi, pur essendo molto bravi, non ne possono più dello sfacelo attuale scolastico a partire dai vertici).
ho trovato questo bolg per caso e cito il suo titolo , molto attuale :” C’è un solo Bene: il sapere. E un solo Male, l’Ignoanza. ( Socrate).
Questa è la base su cui fondare il miglioramento della nostra grande scuola; dove io starò da precaria anche fino alla pensione( se la riceverò?!) perché ho insegnato all’estero ma il corpo insegnanti italiano è unico, chi è competente è davvero competente, può improvvisare sa usare Laptop, pc, iPhone, iPad , LIM trova siti d’interazione validissimi perchèìé si confronta quotidianamente con tutti e apprende da tutti, è umile( non tutti purtroppo) e si lamenta pochissimo.Ama i ragazzi e cerca di comprendere le loro famiglie, non critica e non giudica nessuno anche qui cio che scrivo e anche una critica , ma costruttiva…sempre!
Mi piaceLiked by 2 people
Grazie per questo bellissimo intervento. Purtroppo il post è vecchio e credo che pochi noteranno questo commento. Mi riservo, tempo permettendo, di farne un post.
Buon lavoro e … mai perdere la speranza.
Mi piaceMi piace
Io l’ho notato… 😉
Mi piaceMi piace
Mi fa piacere. 🙂
Ma probabilmente tu hai la notifica per i commenti …
Mi piaceMi piace
Ebbene sì… ora veramente non utilizzo più la notifica perché ho perennemente la casella intasata (pensa che dopo un sabato mattina trascorso ad aprire e-mail, ne ho ancora oltre mille intonse!), ma siccome questo è un vecchio post ancora mi arrivano, e meno male! 🙂
Mi piaceMi piace
Ti capisco. Io sono stata presa dallo sconforto perché nell’arco di un mese mi si sono accumulate 300 mail (praticamente tutte notifiche dei post cui sono iscritta) non lette. 😦
Mi piaceMi piace